Cos’è una CERS?

La CERS è innanzitutto una Comunità. Quindi un insieme di persone: privati cittadini, piccole e medie imprese, enti del Terzo Settore, enti pubblici, enti religiosi, parrocchie… praticamente chiunque abbia un contatore dell’energia elettrica, ad esclusione di grandi imprese, imprese con codice ATECO prevalente 35.11.00 e 35.14.00 e istituzioni centrali dello Stato.

Cosa fa una CERS?

Una CERS “si occupa” di energia rinnovabile e solidarietà. Le persone che hanno deciso di dar vita alla CERS si mettono insieme in un soggetto giuridico – nel nostro caso una associazione ETS (Ente del Terzo Settore) – che ha come obiettivo prevalente fornire. alla comunità, ai propri soci o alle aree in cui opera, benefici di natura:

  • AMBIENTALE (diffusione di energia da fonti rinnovabili, reti ad alta tensione più libere)
  • ECONOMICA (lotta alla povertà energetica)
  • SOCIALE (mediante il sostegno a realtà che nel territorio si occupano di promuovere iniziative di natura sociale)

Come si crea una CERS?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono una tipologia di autoconsumo diffuso. Da dicembre 2021 è attivo In Italia un iter normativo per la definizione delle regole di costituzione, funzionamento e incentivazione dell’autoconsumo diffuso che inizia con:

Il 23 febbraio 2024 il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha pubblicato Regole operative per l’accesso al servizio per l’autoconsumo diffuso.

Come funziona una CERS?

Nelle Comunità Energetiche Rinnovabili lo Stato (tramite il Gestore Servizi Energetici) incentiva lo scambio di energia rinnovabile (Autoconsumo diffuso o virtuale) all’interno di una cabina elettrica primaria. Cioè se io – socio di una comunità energetica – produco energia rinnovabile e la immetto in rete e un altro socio della comunità energetica (che ricade nella mia stessa cabina elettrica primaria) la consuma nella stessa ora, la Comunità Energetica riceve un incentivo per ogni KWh scambiato. 

Le CERS sono una via intelligente per la ricerca della sostenibilità, di energia pulita e per creare una rete di comunità attiva sul proprio territorio.